Menti Migranti: Psicologia delle migrazioni
La migrazione ha accompagnato gli esseri umani nel corso della storia e fa parte della nostra società ancora oggi. Indipendentemente dalle ragioni della migrazione, il processo migratorio è associato a diverse patologie che condizionano l'esperienza del migrante.
Allo stesso tempo, il campo della psicologia non ha esplorato quest'area come ha fatto con altre discipline, e questo ha fatto che non ci siano abbastanza professionisti specializzati in quest'area per assistere i migranti in difficoltà.
Per affrontare questo squilibrio, è stato creato Mentes Migrantes (Menti Migranti), un progetto la cui vocazione è quella di progettare e sviluppare la formazione in psicologia della migrazione per ampliare le conoscenze di psicologi, educatori e, in generale, di quei professionisti che lavorano con i migranti.
Creare una base di conoscenze tecnico-scientifiche sulla psicologia della migrazione.
Migliorare le competenze dei professionisti della psicologia nel campo della psicologia della migrazione.
Migliorare l'integrazione sociale dei gruppi di migranti.
Sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza alla salute mentale a livello europeo.
Entità che collaborano

Volvemos.org
Iniziativa volta a promuovere il ritorno degli emigrati in Spagna attraverso servizi di orientamento al lavoro, sostegno psicologico e supporto amministrativo. Agisce come intermediario tra gli emigranti, le imprese e le amministrazioni pubbliche, progettando politiche pubbliche a favore degli emigranti.

Università Internazionale SDI di Monaco
L’Università di Scienze Applicate SDI di Monaco è specializzata in comunicazione interculturale e offre corsi di laurea e master ufficiali in economia, comunicazione, media digitali e lingue. Si respira un'atmosfera internazionale sia tra i docenti che tra gli studenti.

Babele Onlus
Babele Onlus è un'associazione senza scopo di lucro che opera dal 2001 a favore dell'accoglienza e dell'integrazione delle famiglie straniere nella zona di Pavia, in Italia. In particolare, Babele supporta i bambini nell'inserimento scolastico e le loro famiglie nella conoscenza del territorio e della rete dei servizi per favorire la loro piena integrazione socio-culturale.
Accedi ora alla nostra formazione
Scopri e comprendi come l’esperienza migratoria influisce sulla persona a livello emotivo.
Il corso è 100% online e ha una durata di circa 40 ore. Potrai accedere alle informazioni quando vuoi e procedere al tuo ritmo, indipendentemente dalla tua posizione o disponibilità. Inoltre, il team docente sarà a tua disposizione ogni volta che avrai bisogno di chiarimenti.
Il materiale didattico è suddiviso in tre moduli: 1. Mappa concettuale della migrazione e concetti di base, 2. Il singolo e 3. L’ambiente. Puoi consultare qui l’indice dei contenuti del corso.
Al termine di ogni modulo troverai un test per consolidare le conoscenze acquisite. Alla fine del corso, ti proporremo un esercizio pratico basato su un caso reale per mettere alla prova quanto appreso. Questo esercizio sarà corretto dai docenti e riceverai un feedback dettagliato. Al termine del corso ti verrà rilasciato un certificato di completamento.
Il corso è rivolto a persone che lavorano con popolazioni migranti o che desiderano farlo, ad esempio:
- Psicologi e altri professionisti sanitari
- Operatori e mediatori sociali
- Docenti
- Personale di organizzazioni sociali
- Personale della Pubblica Amministrazione
- Migranti che vogliono comprendere come l’esperienza migratoria influisce su di loro a livello emotivo
Essendo il corso in fase di lancio, è disponibile al prezzo di 169€.
Vuoi conoscere i dettagli riguardanti il corso impartito? I suoi obiettivi, la sua orientazione, la sua struttura o il contenuto teorico su cui si basa.
Ottieni il materiale generato durante il corso, consulta le testimonianze di coloro che lo hanno già frequentato e accedi ad altri contenuti di interesse.
Sei interessato/a alle prossime edizioni del corso? È prevista la realizzazione di una versione online? Vorresti offrire il corso ai tuoi studenti o partner?
Conclusioni del progetto e testimonianze dei partecipanti
Le testimonianze dei partecipanti al corso online possono essere lette nella sezione Testimonianze.
Iscriviti alla nostra newsletter
La newsletter di Mentes Migrantes è uno spazio dove condividiamo novità, riflessioni e sviluppi sulla psicologia della migrazione. Il nostro obiettivo è offrire contenuti rilevanti e aggiornati, dalle collaborazioni in progetti di formazione per professionisti fino ad analisi della situazione migratoria attuale, sempre con l’obiettivo di comprendere e supportare le persone migranti nel loro percorso. Se vuoi rimanere aggiornato sui nostri prossimi corsi, studi e collaborazioni, iscriviti alla nostra newsletter inserendo la tua email nel seguente modulo: